CORSO DI QUALIFICAZIONE SECONDO LA UNI 11900:2023 INSTALLATORE DI SISTEMI DI ANCORAGGIO
INSTALLATORE DI SISTEMI DI ANCORAGGIO
CORSO DI QUALIFICAZIONE SECONDO LA UNI 11900:2023
ANNO GENNAIO 2026
La norma tecnica 11900 pubblicata da UNI, Ente di Normazione Italiano, nel febbraio 2023, introduce una disciplina precisa dei requisiti formativi dell'installatore di sistemi di ancoraggio permanenti in copertura, chiarendo molti aspetti relativi alla professionalizzazione della figura fino ad oggi ancora piuttosto vaghi.
In particolare, la stessa norma tecnica qualifica l’attività professionale di installatore di sistemi di ancoraggio permanenti, vale a dire la figura professionale che effettua il montaggio, lo smontaggio e le ispezioni del sistema di ancoraggio, articolandola in diversi livelli di competenza e distinguendo fra installatori base, installatori inter- medi e installatori avanzati.
Tale articolazione è effettuata sulla base dei criteri di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità.
La formazione dei candidati con finale valutazione della conformità da parte di Ente Notificato è finalizzata all’acquisizione da parte dei candidati di conoscenze ed abilità specifiche quali la pianificazione delle attività, a partire dalla conoscenza della legislazione vigente a livello nazionale e/o regionale fino alla capacità di organizza- zione e funzionamento del cantiere edile, il controllo della struttura di supporto e la posa del sistema di ancorag- gio secondo le specificità della copertura, la sostituzione o il ripristino del sistema di ancoraggio nonché le ispezioni periodiche o straordinarie del detto sistema.
I requisiti per l’accesso al processo di valutazione della conformità per l’installatore base sono i seguenti:
i) possesso di licenza media;
ii) avvenuto conseguimento di almeno 32 crediti formativi di cui 16 crediti in aula e 16 crediti in palestra per simulazioni operative (ad esempio, corso di formazione per lavori in quota, corso di forma- zione per uso e manutenzione di DPI di terza categoria);
iii) avvenuto espletamento di almeno quindici installa- zioni (documentabili) di sistemi di ancoraggio permanenti. Qualora l’installatore non possedesse il titolo di studio di cui al punto i), questi potrebbe comunque accedere al processo di valutazione della conformità qualora dimostrando di aver conseguito 40 crediti formativi, di cui 20 crediti in aula e 20 crediti in palestra per simulazione di situazioni operative.
I requisiti per l’accesso al processo di valutazione della conformità per l’installatore intermedio, ovvero l’installa- tore munito delle conoscenze e delle abilità minime ai fini all’effettuazione di ispezioni periodiche, sono:
i) possesso dei requisiti di qualificazione per l’installatore base;
ii) licenzia media;
iii) avvenuto conseguimento di ulteriori 6 crediti formativi, di cui 4 crediti in aula e 2 crediti in palestra per simulazioni di situazioni operative;
iv) avvenuta esecuzione di almeno cinque ispezioni periodiche.
I soggetti preposti alla valutazione dei risultati dell’apprendimento dei candidati e dunque all’esecuzione dell’esame certificativo sono organismi di certificazione delle persone operanti in conformità alla norma UNI EN ISO 17024 e accreditati dall’organismo unico nazionale di accreditamento (Accredia) secondo il regolamento Europeo n. 765/2008.
DURATA DEL CORSO:
INSTALLATORE BASE | Durata del corso 32 ore*
INSTALLATORE INTERMEDIO | Durata del corso 38 ore
CALENDARIO CORSI Installatore BASE e INTERMEDIO:
• 12 Gennaio 2026 - LEZIONE TEORICA
• 19 Gennaio 2026 - LEZIONE TEORICA
• 26 Gennaio 2026 - LEZIONE TEORICA
• 02 Febbraio 2026 - LEZIONE PRATICA
• 09 Febbraio 2026 - LEZIONE PRATICA