PERIZIE TECNICHE PER INDUSTRIA

CONSULENZE E PERIZIE PER INDUSTRIA 4.0

Sei sicuro che i macchinari che vuoi acquistare abbiano tutti i requisiti per l’Industria 4.0?

Conosci tutti i vantaggi fiscali dell’innovazione tecnologica e dell’Industria 4.0? Con noi puoi orientarti facilmente e scegliere la soluzione migliore per te.

PERIZIE E CONSULENZE
INDUSTRIA 5.0

Perizie Tecniche per Industria 5.0: Agevolazioni Fiscali e Conformità Normativa


L’Industria 5.0 rappresenta una rivoluzione nel settore manifatturiero, combinando tecnologie avanzate, sostenibilità ambientale e benessere sociale. Rispetto al precedente paradigma Industria 4.0, il nuovo modello promuove l’efficientamento energetico, l’economia circolare e una maggiore attenzione alla responsabilità sociale d’impresa.


Per sostenere questa transizione, il Piano Transizione 5.0 ha introdotto importanti crediti d’imposta, validi dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025, per incentivare gli investimenti aziendali in tecnologie innovative e sostenibili.


Per accedere a questi incentivi è obbligatorio dimostrare che l’investimento comporta una riduzione misurabile dei consumi energetici, e per farlo serve una perizia tecnica certificata.


Giobatech è al fianco delle aziende per offrire consulenza specializzata e perizie tecniche conformi alle normative, assicurando il rispetto dei requisiti richiesti per ottenere le agevolazioni fiscali.


Indice:





Perché serve una perizia per accedere al credito d’imposta?

Il credito d’imposta Industria 5.0 è concesso solo se l’investimento permette un risparmio energetico documentato e certificato.


Per questo motivo, le imprese devono fornire una perizia tecnica, che attesti in modo dettagliato:


  •  Il miglioramento dell’efficienza energetica della struttura o del processo produttivo.
  •  L’idoneità dei beni strumentali acquistati in base ai requisiti di Industria 5.0.
  •  L’integrazione dei nuovi macchinari con i sistemi aziendali esistenti.
  •  Le modifiche software e hardware necessarie per ottimizzare i nuovi investimenti.


Senza una perizia tecnica accurata, le aziende rischiano di non accedere ai benefici fiscali previsti.

Richiedi informazione sulla Perizia Industriale

Quali investimenti rientrano nel Piano Transizione 5.0?

Il credito d’imposta viene concesso per tre principali linee di investimento:


 1. Beni per l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia rinnovabile

  • Impianti fotovoltaici e sistemi per l’autoconsumo (esclusi impianti a biomassa).
  • Tecnologie per la riduzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi.

 2. Formazione del personale

  • Corsi di aggiornamento sulle nuove tecnologie legate alla transizione digitale ed energetica.
  • Specializzazione su Industria 5.0 e sostenibilità industriale.

3. Beni strumentali materiali e immateriali

  • Acquisto di macchinari e tecnologie conformi ai requisiti di Industria 4.0 e 5.0.
  • Software per l’integrazione avanzata dei processi produttivi.


Tutti gli investimenti devono garantire un risparmio energetico misurabile e certificato per poter beneficiare degli incentivi.

Quanto si può risparmiare?


L’entità del credito d’imposta dipende dalla percentuale di riduzione dei consumi energetici ottenuta grazie all’investimento.


Riduzione dei consumi Classe I Classe II Classe III
Consumi della struttura produttiva > 3% > 6% > 10%
Consumi dei processi produttivi > 5% > 10% > 15%

Il credito d’imposta viene calcolato in base al valore dell’investimento:


Investimento Fino a 10 mln € Da 10 a 50 mln €
Classe I 35% 5%
Classe II 40% 10%
Classe III 45% 15%

Ulteriori agevolazioni per impianti rinnovabili e formazione:


  • Credito d’imposta fino al 63% per impianti fotovoltaici e sistemi di energia rinnovabile.
  • Credito d’imposta fino al 45% per la formazione del personale.



 Il tetto massimo agevolabile per gli interventi è di 50 milioni di euro.


Come si accede all’agevolazione Industria 5.0?


L’iter di richiesta del credito d’imposta prevede step obbligatori:


  1. Analisi preliminare → Verifica della conformità del bene ai requisiti di Industria 5.0.
  2. Perizia ex ante → Documento che attesta la riduzione prevista dei consumi.
  3. Comunicazione al GSE → Prenotazione del credito d’imposta.
  4. Investimento e realizzazione del progetto.
  5. Realizzazione Perizia 4.0 o dichiarazione del legale rappresentante.
  6. Perizia ex post → Certificazione finale del miglioramento energetico.
  7. Perizia 4.0 o autocertificazione → Per beni con valore inferiore a 300.000 euro, è possibile procedere con autocertificazione, mentre per importi superiori è necessaria la Perizia 4.0
  8. Approvazione del credito d’imposta e beneficio fiscale per l’azienda.


Le aziende possono avviare più richieste di credito d’imposta, purché ciascun bene sia installato in un’unità locale differente. Tuttavia, per la stessa unità locale, è necessario concludere la prima pratica prima di avviarne una nuova.



Un disegno in bianco e nero di un casco su uno sfondo bianco.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Contattaci

Perché scegliere una consulenza di Giobatech per la tua perizia tecnica?


Giobatech è un partner affidabile per le imprese che vogliono sfruttare al meglio le agevolazioni di Industria 5.0.


  •  Esperienza consolidata: supportiamo le aziende nella sicurezza sul lavoro e nell’innovazione industriale.
  • Precisione e affidabilità: garantiamo perizie tecniche dettagliate e conformi ai requisiti normativi.
  • Assistenza completa: seguiamo l’intero processo, dall’analisi preliminare alla certificazione finale.


Con Giobatech, la tua azienda a Cuneo e Provincia può massimizzare i vantaggi fiscali e migliorare l’efficienza energetica.


Perizie disponibili:

Sicurezza sul lavoro, certificati di abilitazione e molto altro

Giobatech collabora con le aziende fornendo una consulenza esperta e professionale in tema di sicurezza sul lavoro.

  • FORMAZIONE

    Formiamo lavoratrici e lavoratori per arrivare alla consegna di attestati di idoneità tecnico professionale. Ci occupiamo di attrezzature specifiche, come motosega, trattore, escavatore, PLE e molte altre; ma anche di corsi di sicurezza generali e specifici, lavori in quota, formazione RSPP. 

    Esplora la sezione “Sicurezza lavoro” per un quadro più completo, e contattaci per le tue esigenze.

  • SICUREZZA

    Abbiamo esperienza comprovata nella compilazione di Fascicoli tecnici (Allegato VII Direttiva 2006/42/CE) per macchine di vario tipo. Non solo: ai sensi della norma EN ISO 13849-1, siamo in grado di calcolare il Performance Level della macchina. Ancora, forniamo un’analisi diretta dei rischi residui e stendiamo la relativa documentazione. Infine, effettuiamo perizie per asseverare la conformità dei macchinari all’industria 4.0.


    Non ti occupi di macchine? 

    Lavoriamo su documenti aziendali come PEE (Piani di emergenza ed evacuazione), PiMUS (Piano di montaggio, utilizzo e smontaggio), DVR (Documenti di valutazione dei rischi). 

    Infine, redigiamo MOG (Modelli organizzativi) per attuare in azienda il decreto legislativo 231/2001, o “la 231”. La corretta redazione e applicazione di un MOG, che identifica le zone d’ombra o di rischio della propria organizzazione del lavoro, riduce la possibilità che si verifichino reati e che, nel caso, ne sia responsabile l’azienda.

    I nostri servizi non finiscono qui! Contattaci per iniziare una collaborazione su misura per la tua azienda.

  • RSPP

    Non solo corsi di formazione: forniamo costante consulenza tecnica alla persona Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) nell’azienda. In alternativa, siamo pronti a mettere in gioco le nostre competenze direttamente, assumendo la carica di RSPP esterno. Mettiti in contatto con noi per verificare la nostra disponibilità, sapremo consigliarti nel modo migliore.

  • SCADENZE

    Gestire la formazione dei propri dipendenti, tenere aggiornata la documentazione tecnica in azienda: tutto questo richiede un controllo constante delle scadenze. Giobatech si assume questo compito, con un servizio di scadenziario che rende più semplice la vita della tua azienda e ti assiste in ogni fase dell’aggiornamento in ambito di formazione e sicurezza.

Un disegno in bianco e nero di un casco su uno sfondo bianco.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Contattaci