NUOVO ACCORDO STATO REGIONI del 17/04/2025 SULLA FORMAZIONE

Paola Ballatore • 6 maggio 2025

NUOVO ACCORDO STATO REGIONI del 17/04/2025 sulla FORMAZIONE


sicurezza sul lavoro 2025

La Conferenza Stato-Regioni il 17 aprile 2025 ha approvato il nuovo Accordo che stabilisce durata, contenuti e periodicità dei percorsi formativi su salute e sicurezza sul lavoro, in attuazione dell’articolo 37, comma 2, del Decreto Legislativo 81/2008. Vengono abrogati i precedenti Accordi del 2011, 2012, 2012 interpretativo e del 2016.

Di seguito vi elenchiamo le principali novità per i quali sarà ridefinita la modalità di svolgimento dei corsi di formazione (durata, contenuti e periodicità):


•Formazione per i Datori di Lavoro

È introdotto un corso obbligatorio di almeno 16 ore per i datori di lavoro:


  • -Modulo giuridico normativo (obblighi\responsabilità penali\organi di vigilanza)
  • -Organizzazione e gestione SSL (Gestione del sistema di prevenzione e protezione)


È previsto anche un modulo aggiuntivo “cantieri” della durata di 6 ore per le imprese affidatarie nei cantieri temporanei e mobili.

L’aggiornamento dovrà essere effettuato con cadenza quinquennale e avrà una durata minima di 6 ore.


•Formazione per Datori di Lavoro che svolgeranno direttamente i compiti di RSPP

Il percorso formativo prevede un modulo comune di 8 ore e ulteriori moduli integrativi per particolari settori di riferimento:


  • - Mod. Integrativo 1 – Agricoltura; Silvicoltura; Zootecnia – 16 ore
  • - Mod. Integrativo 2 – Pesca – 12 ore
  • - Mod. Integrativo 3 – Costruzioni – 16 ore
  • - Mod. Integrativo 4 – Chimico; Petrolchimico –(Attività manifatturiere) 16 ore


In questo caso occorre aver completato il corso iniziale del Datore di Lavoro.


•Formazione dei Preposti

L'aggiornamento è previsto ogni due anni, con una durata minima di 6 ore.

La durata della formazione per i Preposti aumenta da 8 a 12 ore.

La modalità di erogazione deve essere in presenza o in videoconferenza sincrona; l'e-learning non è consentito.

Il nuovo accordo prevede inoltre che la formazione pregressa per addetti ai lavoratori in spazi confinati già svolta sia riconosciuta, purchè i contenuti siano conformi a quelli previsti nel nuovo accordo.

In caso contrario i lavoratori dovranno frequentare il corso previsto dal nuovo accordo entro e non oltre il termine di 12 mesi dall'entrata in vigore dello stesso.


•Formazione dei Lavoratori

La formazione generale e la formazione specifica del lavoratore, in termini di contenuti e durata, rimangono invariate rispetto a quanto indicato nell’accordo del 2011.

Anche per i corsi di aggiornamento non vi sono variazioni, rimanendo invariata la periodicità quinquennale con durata minima di 6 ore.

La Formazione sulla sicurezza per i lavoratori potrà avvenire in modalità e-learning solamente per: Parte generale; Specifica Rischio Basso; Aggiornamento.


•Formazione Lavoratori, Datori di Lavoro e Lavoratori Autonomi che operano in Ambienti sospetti di Inquinamento o Confinati:

La durata della formazione passa da 8 a 12 ore (4 Teoria + 8 Pratica).

L’aggiornamento dovrà essere effettuato con cadenza quinquennale e avrà una durata minima di 4 ore.


N.B. La formazione pregressa è riconosciuta con specifiche differenti a seconda del corso. Il presente accordo entrerà in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana -






Non farti trovare impreparato, contatta l’ufficio GIOBATECH per avere maggiori informazioni!


Condividi